INCENSO NATURALE D'ETIOPIA


  • ACQUISTA
  • LA RACCOLTA DELL'INCENSO
  • I NOSTRI CLIENTI
  • IL PROGETTO BOSWELLIA
  • CRISTIANESIMO IN ETIOPIA
  • DONAZIONE
  • CONTATTACI

La nostra missione





Il Progetto Boswellia è l'unica iniziativa al mondo che combina il rispetto per la nostra ecologia e prodotti di qualità per la liturgia. Nessuna altra compagnie o monasteri esistenti in Italia propongono incensi naturali, favorevoli all'ambiente e prodotti da fonti sostenibili.


Dal 2012, la missione del Progetto Boswellia è valorizzare l'importanza economica ed ecologica dell'albero dell'incenso, il Boswellia, per le comunità cristiane rurali nella regione del Tigrai nel nord dell'Etiopia.


Confermato da recenti ricerche nella zona (Groenendijk et al, « Limitations to sustainable frankincense production (...) », Journal of Applied Ecology, 2011), la manutenzione sostenibile delle risorse forestali è seriamente minacciata da un modello di collezione intensiva e distruttiva della resina naturale da parte di compagnie private straniere.



La nostra visione





Così come ci fu la rotta delle Spezie, l'incenso è stato oggetto di un commercio globale fiorente dall'Arabia meridionale al Mediterraneo, dal III secolo aC al II secolo dC. Da allora, l'incenso, la resina naturale aromatica dell'albero Boswellia, è stato utilizzato in cattedrali, chiese e monasteri di tutto il mondo.


É diventato indispensabile iscriversi in un modo opposto a quello seguito dai grandi distributori storichi alle chiese. Con un unico modello di produzione sostenibile e di commercio per le chiese, l'iniziativa del Progetto Boswellia prevede:


- un maggiori ritorni economici alle famiglie cristiane di produttori rurali,

- una conservazione sostenibile delle risorse forestali,

- una qualità / prezzo migliore per le chiese.



Tutto sul Progetto Boswellia





L'architettura economica globale del Progetto Boswellia è stata sviluppata in modo inclusivo nel Tigrai in Etiopia, a parte la struttura di distribuzione in Europa, con sede in Francia, legalmente dedicata al Progetto Boswellia. La fase di conservazione forestale del progetto è fornita dalla collaborazione di ricercatori in Farmacologia e Etnobotanica delle Università Francia e in Etiopia.


Le informazioni condivise in questo sito concettualizzano pienamente i principi stabiliti dal Progetto Boswellia come iniziativa inedita di cooperazione economica e ambientale con le famiglie cristiane nel Tigrai.


Potete contattare il nostro team tramite e-mail: julien@projetboswellia.com o telefono: + 251 931 68 53 39.



40 000 alberi



40 000 alberi sull'area forestale protetta, che si estende su 400 ettari, 4 km².



1 000 grammi



1 000 grammi di resina naturale raccolti annualmente su un albero.




150 produttori



150 produttori che presto prenderanno parte alla cooperativa.



+20% prezzo finale di acquisto



20%: il aumento del prezzo finale di acquisto della produzione ai produttori, rispetto ai prezzi del mercato locale.



I NOSTRI IMPEGNI





01



Innovazione



Una nuova iniziativa di produzione locale e di trasformazione d'incenso naturale, per garantire i redditi agricoli e la perpetuazione della conoscenza delle famiglie cristiane rurali dei produttori.



02



Collaborazione



Una collaborazione multidisciplinare tra ricercatori etiopi e francese, con i produttori nella regione del Tigrai.



03



Sostenibilità



Un modello agroforestale sostenibile, utilizzando una metodologia per la produzione e la conservazione delle risorse raccomandata dalle più recenti ricerche scientifiche nella regione del Tigrai: - protezione dei giovani alberi, - riduzione l'impatto dell'interferenza umana e animale, - miglioramento della impollinazione con l'installazione di alveari:.



www.incensonaturale.org